- ♦ cause
- ♦ cause /kɔ:z/
n.1 causa: cause and effect, causa ed effetto; the cause of the delay, la causa del ritardo; to establish the cause of death, accertare la causa del decesso2 motivo; ragione: There is no cause for regret, non c'è motivo di rammaricarsi; to give cause for concern, creare motivo di preoccupazione; the underlying cause, la causa che sta alla radice; la ragione di fondo; without a cause, senza motivo; senza ragione; the probable cause, la causa più probabile3 causa; ideale: to fight for a good cause, battersi per una buona causa; a deserving cause, una causa degna; to make common cause (with), fare causa comune (con); in the cause of liberty, per la causa della (o per la) libertà4 (leg.) causa: to plead a cause, perorare una causa; (anche fig.) a lost cause, una causa persa● (leg.) cause list, elenco delle cause a ruolo □ (leg.) cause of action, fondamento della propria azione; diritto sostanziale □ all in a good cause, per una buona causa □ (spec. leg.) to show cause, provare il proprio diritto □ with good cause, a ragione; con giusta causa □ without good cause, senza una buona ragione; senza un legittimo motivo.♦ (to) cause /kɔ:z/v. t.1 causare; essere causa di; provocare; produrre; dare; procurare; creare: What causes tides?, qual è la causa delle maree?; to cause an accident, causare (o provocare) un incidente; to cause inflation, essere causa di inflazione; to cause cancer, essere causa di cancro; provocare il cancro; to cause damage, provocare (o produrre) danni; to cause anxiety, preoccupare; agitare; to cause problems, dare problemi2 (seguito da un verbo all'inf.) fare; indurre: They caused me to miss my bus, mi fecero perdere l'autobus NOTA D'USO: -to provoke o to cause?-.
English-Italian dictionary. 2013.